
AL MATTINO E’ UNA SCUOLA, ALLA SERA UNA CITTA’
UTOPIA
EPPURE ESISTONO
FORSE CERCATE
OPPURE
Progetto Caravaggio
Articoli e Video

"Abbiamo passato giorni, ore, minuti e secondi insieme, abbiamo sudato e lavorato tanto; sognavamo la stessa cosa ad occhi aperti e non vedevamo l'ora di tornare a scuola per lavorare al nostro sogno. Abbiamo fatto ballare gli anziani con i Promessi sposi e ridere i bambini con l'Orlando furioso. I ragazzi rimasti fuori per la gran ressa scavalcavano i cancelli per ascoltare miti e poesie recitati da alberi parlanti e per andare a lezione insieme a Marie Curie".
(Laura Rovatti, 3A)

"E con quel gong iniziava una nuova vita, non ero più la solita studentessa di quinta liceo, ma un'autista. Per quattro sere ho provato il brivido di vivere la vita di qualcun altro schiacciando l'acceleratore della mia 500, fino a una velocità di mille emozioni al secondo. Ogni sera il mio viaggio era diverso, dipendeva da chi mi ascoltava. Questa è per me la città del lettore: permettere a chi ti ascolta di vivere il libro attraverso di te e con te".
* Chiara si riferisce al racconto che ha fatto ogni sera ad uno spettatore alla volta dentro una 500 avvolta e stipata di libri
(Chiara Francia, 5B)

"Tutti i giorni, a qualsiasi ora arrivassi a scuola, fossero le 14 o le 18, trovavo l'atrio, le classi o il cortile pieni di ragazzi, intenti a scrivere, disegnare, costruire, provare, montare o semplicemente chiacchierare. Questo è ciò che più mi rimarrà impresso di quest'esperienza, una scuola viva, partecipata, fatta di ragazzi che si impegnano, e lo fanno insieme. Spesso si sentono retoriche sui (noi) giovani, che li (ci) dipingono indifferenti, svogliati, nullafacenti: coloro che continuano a propinarci questi discorsi non hanno probabilmente capito che spesso, anche se complicato, anche se richiede tempo e fatica, è necessario fornire delle motivazioni, degli stimoli.
(Alessandro Tincani, 5B)
Programma Città del Lettore 2019
LA CITTA’ DEL LETTORE
La Città del Lettore è una città ideale, alla maniera dell’Umanesimo. La prerogativa di questa comunità cittadina è quella di essere lettori e di ospitare in un determinato momento dell’anno (alcune sere di maggio) anche i turisti, che sono in realtà gli abitanti della città reale.
Un’intera comunità – il Liceo Scientifico Aldo Moro – trasforma per alcune sere i propri spazi (due edifici, palestra, giardino) in un’immaginaria “città del lettore”, nella quale trovano posto spazi, istituzioni, relazioni, uffici, esercizi: tutti visti attraverso la metafora della lettura e costruiti attraverso le opere letterarie condivise fra insegnanti e ragazzi. Per qualche sera la scuola diventerà una Città unica, fuori dal tempo e dallo spazio fisico.
<>La serata inizierà al tramonto davanti ai cancelli dell’Istituto: agli “spettatori” – aggrediti fin dal parcheggio da “spacciatori di poesia” - verrà fornita una mappa attraverso la quale potranno orientarsi in una città così originale, nella quale saranno liberi di vagare, liberi di dimenticarsi dell’orario, degli impegni che li attendono, del paraurti ammaccato o della partita persa. Per quella sera saranno solo in compagnia della loro capacità di ascolto e delle emozioni che vengono dai libri e dalle persone incontrate. Saranno liberi di ritrovare il tempo di perdere tempo.Dal punto di vista educativo e didattico l’obiettivo più rilevante per gli studenti protagonisti è la preparazione, vale a dire il processo attraverso il quale leggono, trovano idee comunicative adatte, si scambiano impressioni, progettano, allestiscono. La Città del Lettore ancora più chiaramente racconta di come i giovani – a volte – siano ancora capaci di sognare.
Reggio Emilia, 17 Maggio - Ore 19-20 - centro città

Gli angeli della poesia
Recitano brevi versi, semplici immagini soffiate via dai libri che hanno amato e pretendono così di preservare la città dalle sue paure.
Come le guardie della vigilanza notturna, lasciano un segno del loro passaggio: un piccolo francobollo da incollare sulle vetrine, sulle pietre, sui muri.
Reggio Emilia, 21-22-23 Maggio - Ore 19-21 - Liceo Aldo Moro
Reggio Emilia, 24 Maggio - Ore 19-22

La Città del Lettore 3
Multisala La Città del lettore (cinema e letteratura)
Poliambulatori (curarsi con le parole)
Galleria d'arte (Tableaux vivants)
Dormitorio scuola d'infanzia (sui libri che fanno dormire)
Mostra D come Dali' (su Dalì e i romanzi distopici)
Centro benessere 5 sensi (pagine sensoriali)
Escape room (uscire da La simmetria dei desideri)
Scacchiera (cronaca semiseria di una battaglia di Giulio Cesare)
Video-box
Aiuole e giardinieri (parole e alberi: Erri De Luca e altri)
Pittori di mare e di terra (Plasson di Oceano mare e altri)
Periferie pericolose (thriller)
Il meccanico aggiusta-romanzi (per chi non ama certi finali)
Raccolta differenziata delle parole (gioco dadaista)
Ufficio postale (lettere dal passato)
Torre di controllo (omaggio a Wim Wenders)
Visita al cimitero (con E. Lee Masters e De Andrè)
Hotel Purgatorio (proposta per soggiorno metafisico)
Teatro
L'asta (gli oggetti-simbolo dei romanzi)
La scuola epistaltica (omaggio a Mimmo Rotella)
Il carcere (i libri che ti liberano)
Lo zoo degli animali fantastici (Borges e simili)
Centro commerciale (Pescheria del capitano Achab)
(Fiorista poetica)
(Tabaccheria delle parole di fumo)
(Cafè Molière)
(Agenzia viaggi Ventotene-Europa)
(Profumeria romanzesca)
(Barattoleria: citazioni Km. 0)
(Giocattoli letterari)
(Ottica con Italo Calvino)
(FotoCabina "Conosci te stesso")
Apparizioni di Teatro-Danza e Incursioni musicali
Contatti
LICEO STATALE "ALDO MORO"
(Liceo Scientifico - Linguistico - Scienze Applicate)
Via XX Settembre, 5 - 42124 REGGIO EMILIA (sede centrale)
Via Gutenberg, 12 - 42124 REGGIO EMILIA (sede succursale)
Tel. 0522/517384 - 511699 - 921955 - Fax 0522/922077
Referenti dell'evento:
prof. Daniele Castellari danielecastellari@alice.it
prof. Vincenzo Caroleo info@immaginelatente.it
Altri contatti: Instagram Citta del Lettore